La suddivisione del potere
Centralità del potere
Forza delle armi Unità religiosa Investitura civile
Carlo Magno
Impero Carolingio
Carlo il Calvo Lotario I Ludovico il Germanico
(Spagna e Francia)
(Provenza e Italia) (Germania)
(843-1000ca.)
Occupazione regioni del Nord Europa
Nascita del ducato di Normandia (Rollone)
Nascita dinastia Anglo-Francese
Successione
imperiale mediante elezione (dieta)
Lorena
Svevia Franconia Baviera
Sassonia
Enrico IV - Gregorio VII
Campagne imperiali Innocenzo III Schiaffo di Anagni Bonifacio VIII Cattività Avignonese
Federico I
Alleanza con il
Papato Guerre contro Persiani e Turchi
Nascita Stato Polacco, Russo e Slavo
Iniziatore Ugo Capeto
Dinastia Capetingia
Ascendenze imperiali Consacrazioni religiose
Franchi Troiani
Edoardo III (Inghilterra)
Si auto-proclama Re di Francia
Guerra dei Cent’anni (1338-1453)
Supremazia inglese (1338-1400ca.)
Giovanna d’Arco e seguente vittoria Francese
Regno di Carlo
VII (1436)
Sconfitta nella Guerra dei Cent’Anni
Rivalità interna tra York e Lancaster
(Guerra delle Due Rose)
Enrico Tudor
Enrico VIII (Riforma Anglicana)
Maria la Cattolica Elisabetta Edoardo
(o Sanguinaria)
“Virgin Queen”
Decapitazione Maria di
Scozia Vittoria sulla Spagna
8 febbraio
1587 (Invincibile Armata
1588)
Giacomo I
(Re d’Inghilterra)
Nel
1400
viene divisa in:
Aragona Castiglia Portogallo
Riconquista nel 1500
(Liberazione dal dominio Arabo nella Penisola Iberica)
Cattolicizzazione della Spagna
Matrimonio tra
Isabella e Ferdinando d’Aragona (1469)
Isabella: Ferdinando:
Incoraggia le arti Organizzazione statale
Spedizioni coloniali (Colombo)
Inquisizione Conquista Granada Espulsione Ebrei
Persecuzione Moriscos
Immenso Impero coloniale
Asburgo
Possedimenti in svizzera (1100ca.)
Rodolfo I (Re di Germania XIII sec.)
Ebbe due mogli e sei figlie
che sposarono:
Luigi II e Ottone II feudatario di duca di duca di Re di Boemia Re di
(Baviera) Brandeburgo
Sassonia Baviera e di Polonia Ungheria
Alberto I
(Figlio di Rodolfo I)
Massimiliano I
Filippo
Matrimonio con Giovanna la Pazza
Re
di Spagna
Imperatori in Germania, Re in Spagna, Ungheria e Boemia, granduchi in Austria,
Conti in Tirolo, detentori di territori nelle Americhe
Le dinastie europee si rafforzarono tramite la religione
Potere temporale privilegiato rispetto agli obblighi religiosi
Sacco di Roma (1527)
Lutero Enrico VIII Pietro il Grande Asburgo
(Germania) (Inghilterra) (Russia)
Promotore della Chiesa Anglicana Chiesa Ortodossa Cattolici
Riforma
Ugonotti
Tesi di
Wittenberg (Francia)
31
ottobre 1517
Contrastati da Caterina de’ Medici
Sovrana
Strage
Ugonotti nella notte di San Bartolomeo (Agosto 1572)
La Riforma determina una rottura religiosa all’interno dell’Europa tra i vari Stati e con lo stesso Papato. Sarà proprio ciò che causerà la nascita dei vari stati moderni precedentemente analizzati.