|
|
Localizzazione
GPS: N 43°26' ; E 09°54'
Č l'isola pių
piccola dell'Arcipelago Toscano, č situata 37 Km a ovest di Livorno,
si estende per circa 2,25 Km2 (di cui 15 ettari sono coltivati), con
5 km di coste. Territorio del comune di Livorno, ospita una colonia
penale e ha 300 abitanti,la maggior parte dei quali detenuti; gli
sono prevalentemente pescatori che vivono nel piccolo paesino di
Cala dello Scalo, d'origine settecentesca. Dal punto di vista
geomorfologico, Gorgona, č un'isola collinare montuosa, di origine
calcarea; il punto pių alto raggiunge i 255 m s.l.m.; la costa č
frastagliata e costituita da pendii ripidi e rocciosi, con un'unica
spiaggia di detriti ghiaiosi nella sua parte orientale. La
vegetazione spontanea č costituita da macchia mediterranea e da
boschi di pino (Pinus halepensis, P. Pinaster, P. Pinea); da notare,
nella flora arborea, la presenza di alberi monumentali di cerro,
castagno, farnia e carrubo.
Per quanto riguarda
la fauna, č da notare la presenza del raro gabbiano corso, della
poiana, del marangone dal ciuffo, del falco pellegrino e del
coniglio selvatico. La visita dell'isola, dove i turisti possono
attraccare in barca solo in caso di pericolo, č consentita in
genere ogni martedė dei mesi estivi a piccoli gruppi che vengono
prelevati da una motovedetta dal traghetto in servizio tra Livorno,
Capraia ed Elba. Il tour, a cura della Cooperativa del Parco
naturale, tocca i punti pių suggestivi delle coste, tra cui Cala
Scirocco e Cala Martina, e i rilievi coperti di macchia mediterranea
che offrono rifugio a conigli selvatici, gabbiani, rondini di mare e
uccelli di passaggio. La cosa che salta subito all'occhio al
visitatore č la copertura vegetale: circa il 90% dell'isola infatti
presenta una macchia di tipo mediterraneo, con aree boschive, ed
ospita (secondo recenti studi) oltre 400 specie floristiche.
|