Gli organi di governo di Internet
Fin dal 1972 i ricercatori, sia statunitensi sia europei, che
avevano inventatole prime reti e stavano cominciando a connetterle tra loro,
si resero conto che era opportuno scambiarsi informazioni su come fare progredire
il giocattolo Iniziò così INWG (International Network
Working Group).
La complessità tecnologica sempre crescente e la progressiva espansione globale della rete (il numero di reti interconnesse, il numero di utenti e di conseguenza il traffico di messaggi) ha dato origine ad altri organismi tecnici; sono questi che hanno
uniformato le tecnologie da usare nella rete (definizione degli standard)
messo ordine nel tumultuoso ed esponenziale aumento di host, indirizzi, nodi, reti
Attualmente gli organi di governo di Internet sono
Internet Society (ISOC) organizzazione senza fini di lucro che formula raccomandazioni tecnologiche, politiche e sociali per luso della rete; da ISOC dipende
Internet Architecture Board (IAB) che è costituito a sua volta da
Internet Engineering Task Force (IETF) che definisce gli standard in uso nella rete
Internet Research Task Force (IRTF) che fa ricerca sul futuro della rete
Internet Corporation for Assigned Numbers and Names (ICANN) stabilisce le regole tecniche e organizzative per luso dei nomi-dominii e coordina le associazioni locali per lattribuzione e registrazione dei nomi-dominii ( in Italia il registro dei nomi-dominii è tenuto da I.NET)
Per guidare ISOC e ICANN si svolgono elezioni periodiche tra gli associati; i componenti di IAB, IEFT, IRTF derivano dai gruppi i lavoro sui temi specifici e si controllano tra loro.
Per partecipare alle elezioni per ISOC e ICANN occorre registrarsi; si diventa così elettori attivi. Chi vuole candidarsi comunica la propria candidatura via rete; le elezioni si avolgono, ovviamente, tramite la rete.