CRONOLOGIA
350 a.C. |
Nei "Problemata" Aristotele
parla della sensibilità alla luce di alcune sostanze
come di cosa nota. |
70 d.C. |
Plinio il Vecchio scrive: "quattuor coloribus solis immortalia illa opera secere..." |
XI secolo |
Lo studioso arabo Ibn al-Haytham accenna alla camera oscura. |
1520 c.a. |
Leonardo da Vinci descrive in modo
particolareggiato il principio della camera oscura. |
1550 |
Girolamo Cardano afferma che una lente positiva
al posto di un semplice foro consente di ottenere una immagine più luminosa e
più nitida. |
XVII secolo |
I pittori utilizzano regolarmente le camere oscure per ritrarre
i paesaggi. |
1609 |
Galileo perfeziona il telescopio. |
1657 |
Kaspar Schott intruduce un'importante novità: due cassette scorrevoli,
una dentro l'altra, permettono di variare la distanza fra la lente e il piano
su cui si forma l'immagine, e quindi di mettere a fuoco la camera oscura.
Questa invenzione segna la data ufficiale della nascita della macchina
fotografica: per oltre due secoli e per 50 anni dopo l'invenzione della
fotografia non cambierà in modo sostanziale. |
1676 |
Johann Heinrich Schulze ebbe l'idea di porre uno specchio inclinato a 45
gradi dentro la camera di Schott per proiettare
l'immagine su uno schermo traslucido posto sul lato superiore. E' nata, di
fatto, la reflex. |
1801 |
W.H.Wollaston scopre l'effetto fotochimico del nitrato d'argento. |
1816 |
Joseph Nicephore Niepce (1765-1833) inizia i propri studi utilizzando
carta sensibilizzata con cloruro d'argento ma non riesce a rendere stabili le
immagini. Dopo alcuni anni abbandona la strada dell'argento. |
1824-26 |
Nicéphore Niépce
realizza le prime immagini stabili utilizzando il bitume di Giudea.
|
1833 |
Antoine Hercules Florence informa l'Académie des Sciences di aver fissato le
immagini della camera oscura ma non riceve alcuna risposta. Non c'è nessun
riscontro che avvalori la sua scoperta, tuttavia egli usa per la prima volta
la parola fotografia e conia il verbo fotografare (da photós, luce e gráphein,
scrivere). |
1835 |
Henry Fox Talbot riesce a fissare temporaneamente, con una
soluzione concentrata di sale, dei fogli di carta impregnati di cloruro d'argento. |
7/1/1839 |
Louis Jacques Mandè Daguerre (1787-1851)
annuncia di essere riuscito a fissare le immagini, senza rivelare i
particolari dell'invenzione. |
14/7/1839 |
Louis Hippolyte Bayard (1801-1887), inventore di un procedimento positivo diretto su carta e forse il più grande fotografo
del primissimo periodo, espone a Parigi 30 immagini. E' la prima mostra
fotografica della storia. |
19/8/1839 |
Daguerre rende pubblico il procedimento
presentandolo all'Accademia delle Scienze: il daguerrotipo
utilizza una lastra d'argento argentata esposta ai vapori di iodio per
formare ioduro d'argento, sensibile alla luce. Il governo francese lo
ricompensa con un vitalizio. |
1840 |
Talbot scopre l'immagine latente ed il
procedimento negativo-positivo che riduce il tempo di esposizione
e permette di ottenere più copie positive da un negativo. |
1840 |
Petzval e Voigtlander
calcolano del primo obiettivo da ritratto. |
1841 |
Sir Charles Wheatstone esegue i primi esperimenti di stereoscopia. |
1850 c.a. |
Il soffietto rende le fotocamere più
compatte e trasportabili. L'invenzione probabilmente risale al 1845 ed è dovuta S. L. Levitsky (Russia, 1819-1898) |
1851 |
F.Scott Ascher
utilizza per la stampa a contatto della carta spalmata di albume d'uovo e
bromuro di potassio. |
1853 |
Prima macchina "a sviluppo immediato":
il progetto di F. S. Archer
aveva due manicotti a tenuta di luce in cui infilare le mani per
sviluppare la lastra senza estrarla dalla macchina. |
1854 |
Disderi brevetta la "carte de
visite": ritratti di piccolo formato che saranno di gran moda, prodotti
in grandissima quantità, scambiati e collezionati. |
1855 |
Franz Hampfstangel
inventa il ritocco del negativo. |
1857 |
Uso dell'illuminazione a gas per i ritratti a luce artificiale. |
1859 |
Primo impiego della luce al magnesio (Cooke). |
1859 |
Thomas Sutton
ottiene il brevetto del Liquid Panoramic,
il primo obiettivo grandangolare: copre un campo di 120°. |
1861 |
Invenzione dell'otturatore a tendina sul piano focale. |
1869 |
Louis Ducos du Hauron pubblica il libro
"Il colore in fotografia: soluzione del problema"
. |
1872 |
Trasmissione di fotografie con il telegrafo. |
1880 |
Il "New York Daily Graphic" utilizza per primo il retino nella stampa
delle fotografie. |
1880/84 |
Invenzione della pellicola in rotoli. |
1888 |
George Eastman
inventa il nome Kodak per la sua prima fotocamera. |
1889 |
Eastman produce una pellicola trasparente di
nitrocellulosa. |
1889 |
Viene posto in vendita l'obiettivo
anastigmatico di Paul Rudolph. |
1891 |
Thomas Rudolf Dallmeyer brevetta in Inghilterrra
il primo teleobiettivo. |
1891 |
Gabriel Lippmann inventa un
procedimento per fare fotografie a colori, ma è così complesso che non sarà
mai commercializzato. |
1895 |
Auguste e Louis Lumiere annunciano al
mondo la nascita del cinema. |
1903 |
Fanno la loro comparsa sul mercato gli obiettivi Zeiss Tessar. |
1903 |
L'assemblea legislativa dello stato di New York ratifica una
legge che proibisce l'uso della fotografia di una persona per scopi
commerciali senza la sua approvazione scritta. |
1905 |
In Georgia la Corte Suprema riconosce il diritto alla
"privacy". |
1907 |
I fratelli Lumiere mettono a punto il
procedimento a colori autochrome. |
1913 |
Oskar Barnak costruisce il prototipo
della Leica. |
1914 |
La Kodak introduce il sistema Autoghaphic, che può essere considerato il primo dorso
datario della storia. |
1916 |
La Kodak inventa il telemetro
accoppiato alla messa a fuoco dell'obiettivo. |
1930 |
Ostermeyer inventa una lampada
elettrica composta da fogli di alluminio che
bruciano rapidamente: è la nascita dei flash a lampadina. |
1930 |
Vengono prodotti i primi esposimetri
elettrici. |
1931 |
H. Edgerton mette a punto il lampeggiatore elettronico. |
1931 |
Wladimir Zworykin inventa la
televisione. |
1935 |
La Kodak commercializza il "Kodachrome", la prima pellicola a colori. Gli
inventori sono Leopold Mannes
e Leopold Godowsky, due
musicisti. |
1935 |
La Carl Zeiss
Jena brevetta un modo per velare le superfici dei
vetri con floruri di magnesio ed altri composti: è
l'esordio dei trattamenti antiriflessi. |
1935 |
La Cnopm (USSR) è la
prima reflex per pellicola 35mm. |
1938 |
La Super Kodak Six-20 è la prima fotocamera automatica. |
1939 |
La NBC è la prima televisione con trasmissioni regolari. |
1942 |
La pellicola Kodacolor è il primo
negativo per stampe a colori. |
1948 |
Edwin Land, già inventore delle lenti
polarizzate, inventa la Polaroid. |
1948 |
Victor Hasselblad mette in vendita la
sua prima "Hasselblad"
. |
1949 |
La Contax S, dotata di pentaprisma fisso, è la prima reflex
35mm di aspetto "moderno" . |
1959 |
La Voigtlander pone in vendita lo
Zoomar 36-82 mm f 2,8 il primo obiettivo a focale variabile applicato ad una fotocamera. |
1959 |
La Nippon Kogaku produce la Nikon F . |
1960 |
La Konica F è la
prima reflex con otturatore a tendine metalliche sul piano focale .
Vanta un tempo veloce di 1/2000 ed un sincro flash di 1/125. |
1962 - 68 |
Viene realizzata l'esposizione automatica
attraverso l'obiettivo (ttl). |
1976 |
La Olympus OM-2 rende automatica
anche la misurazione della luce flash. |
1981 |
La Sony presenta la Mavica: la prima macchina fotografica che utilizza un
supporto magnetico al posto della pellicola. |
1981 |
La Pentax inaugura la stagione della reflex autofocus. |
1990 |
Viene prodotto il Photo-CD, frutto di un
accordo fra Philips e Kodak. |
1999 |
La Nikon presenta la
reflex D1, la prima SLR digitale progettata in quanto tale, non come
rielaborazione di un modello per pellicola, pur integrandosi pienamente nel
corrisponde sistema 35mm di ottiche ed accessori. |
11/02/2002 |
Un comunicato stampa
annuncia il primo ccd al mondo in cui ogni pixel
cattura la luce rossa, verde e blu. |