PABLO PICASSO (1881-1973):
UNE BREVE BIOGRAFIA
Pablo Picasso nasce a Malaga nel 1881.
Nel 1895 si trasferisce a Barcellona, dove si iscrive
all'Accademia di Belle Arti. Vi tiene anche la sua prima personale al cabaret Els Quatre Gats.
Nel 1900 realizza il primo viaggio a Parigi. Qui conosce Max Jacob, con cui divide per un certo periodo la casa. Sono
momenti difficili, che nel suo lavoro trovano riscontro nel cosiddetto
"periodo blu" (1901-1904), simbolista e disperato. Dopo vari
spostamenti, si stabilisce definitivamente a Parigi nel 1904. Prende studio e
casa in "Bateau-Lavoir". I suoi contatti si infittiscono: conosce Andre Salmon, Guillaume Apollinaire e molti degli artisti destinati a divenire suoi
futuri compagni di strada. Nel 1905 incontra Fernand Olivier, che diviene sua compagna. Le nuove frequentazioni
e il grande interesse nei confronti del circo scaturiscono nel cosiddetto
"periodo rosa" (1905-1906), malinconico, ma dalle tinte più chiare e
pastello. Il 1907 è un anno di svolta. Profondamente colpito dall'opera tarda
di Cézanne e dalla scultura africana, realizza Les demoiselles d'Avignon, che in qualche modo segnano
la nascita del Cubismo. Conosce Georges Braque, con il quale instaura un lungo periodo di sodalizio
artistico. Incontra anche Daniel-Henry Kahnweiler, che col tempo diverrà il suo mercante. Nel 1909
soggiorna a Horta de Ebro, dove porta avanti la
ricerca che nel 1910 sfocerà nel cosiddetto "cubismo analitico"
(1910-1912). A contatto di gomito con Braque, elabora
una nuova concezione della composizione,
definita "cubismo sintetico" (1912-1914). Sulla tela fanno la loro
apparizione inserti di materiali diversi dal colore ad olio, fino alla punta
estrema dei "papiers collés".
Nel 1917 incontra Jean Cocteau,
e con lui effettua un viaggio in Italia, per
incontrare il coreografo russo Djaghilev, in vista
della realizzazione di scene e costumi per il balletto Parade. L'anno dopo sposa Olga Koklova, una delle
ballerine, da cui avrà un figlio, Paulo. Dall'impressione del viaggio
scaturisce il "periodo classicista". Nel 1923 si avvicina al
surrealismo e prende parte alla prima mostra surrealista presso la Galerie Pierre. Nel 1927 incontra
Marie-Thérèse Walter, che diviene sua compagna. Dalla
metà degli anni '20 manifesta un interesse crescente per la scultura e la
grafica. Nel 1931 illustra le Metamorfosi di Ovidio,
e nel 1935 il ciclo sulla Minotauromachie.
Sempre nel '35 nasce la figlia Maïa. Nel 1936 il
governo spagnolo gli commissiona un'opera per l'Esposizione Universale di
Parigi. Picasso realizza Guernica
(1937), grande dipinto dedicato alla cittadina basca,
distrutta dai bombardamenti tedeschi. Nel 1943 incontra Françoise
Gilot, da cui ha 2 figli: Claude
nel 1947, e Paloma nel 1949. Nel 1944 espone per la
prima volta al Salon d'Automne e aderisce al partito comunista. A partire dal
1947, a Vallauris, realizza le prime ceramiche.
Sempre a Vallauris, nel 1952, realizza i grandi
affreschi sulla Guerre e la Paix.
Nel 1954 incontra Jacqueline Roque,
che sposerà nel 1961. Negli anni '50 rielabora opere di grandi artisti del
passato. Nel 1955 realizza la serie delle 15 varianti sul tema Femmes d'Alger di Delacroix. Nel 1957 le 58 varianti da Meniñas di Velasquez.
Nel 1959 è la volta di Le déjeuner sur l'herbe di Manet.
Nel 1963 comincia a dedicarsi al tema del "pittore e la modella". Una
grande retrospettiva ha luogo a Parigi nel 1967. Tra
le ultime opere va ricordato il ciclo di 347 acqueforti, realizzate nel 1968. Picasso muore a Mougins nel 1973.