L'ALCOOL
L'alcool non
migliora le prestazioni sportive e, se assunto prima delle
gare, può compromettere il grado di concentrazione
dell'atleta.
Inoltre
l'alcool induce un abbassamento della quantità di zucchero
nel sangue e l'instaurasi di "crampi", poiché favorisce
l'accumulo di acido lattico nei muscoli.
Per
gli atleti che svolgono le loro attività in condizione di
bassa temperature, l'alcol non produce effetti positivi, infatti
dopo la sensazione di riscaldamento prodotta dalla dispersione
di calore, si instaura un abbassamento della temperatura corporea.
Numerosi
sono gli alpinisti che hanno riportato lesioni gravi fino
all'assideramento a seguito dell'assunzione di grandi quantità'
di superalcolici; quindi per gli sportivi é sempre sconsigliato
consumare alcol, specie prime della gara, ma l'uso é tollerato
nel dopo gara: un bicchiere di vino o un boccale di birra.
L'assunzione
massima giornaliera di alcol per un soggetto che pratica sport
non deve comunque mai superare il 5% dell'intero fabbisogno
calorico, e l'assunzione deve coincidere con i pasti principali.
|