L'Unione europea (UE) è una famiglia di paesi europei democratici che si sono impegnati a lavorare insieme per la pace e la prosperità. Non è uno Stato che si propone di sostituire gli Stati esistenti, né è una semplice organizzazione per la cooperazione internazionale. È qualcosa di unico. I suoi Stati membri hanno creato una serie di istituzioni comuni a cui delegano una parte della loro sovranità in modo che le decisioni su questioni specifiche di interesse comune possano essere prese democraticamente a livello europeo.
Storicamente, le radici dell'Unione risalgono alla seconda guerra mondiale. L’idea è nata perché gli europei erano fermamente decisi a evitare che si verificassero nuovamente distruzioni e stragi simili. Nei primi anni, la cooperazione coinvolgeva sei paesi e riguardava soprattutto il commercio e l’economia. Oggi l’UE accoglie 27 paesi e 490 milioni di persone e tratta un’ampia serie di questioni che toccano da vicino la nostra vita quotidiana.
L'Unione Europea conta, a partire dal 1° gennaio 2007, 27 stati membri. Ecco di seguito un loro prospetto in ordine alfabetico, con la data di accesso indicata a fianco del nome.
Stati | Ingresso nell'UE |
---|---|
![]() |
1° gennaio 1995 |
![]() ![]() |
23 luglio 1952 1° gennaio 2007 |
![]() |
1° maggio 2004 |
![]() |
1° gennaio 1973 |
![]() |
1° maggio 2004 |
![]() ![]() |
1° gennaio 1995 23 luglio 1952 |
![]() ![]() |
23 luglio 1952 1° gennaio 1981 |
![]() ![]() |
1° gennaio 1973 23 luglio 1952 |
![]() ![]() ![]() |
1° maggio 2004 1° maggio 2004 23 luglio 1952 |
![]() |
1° maggio 2004 |
![]() ![]() ![]() |
23 luglio 1952 1° maggio 2004 1° gennaio 1986 |
![]() ![]() ![]() |
1° gennaio 1973 1° maggio 2004 1° gennaio 2007 |
![]() ![]() ![]() ![]() |
1° maggio 2004 1° maggio 2004 1° gennaio 1986 1° gennaio 1995 |
![]() |
1° maggio 2004 |