LE ISTITUZIONI EUROPEE
Introduzione
Le istituzioni europee sono cinque:
· CONSIGLIO EUROPEO
· CONSIGLIO DEI MINISTRI
· COMMISSIONE EUROPEA
· PARLAMENTO EUROPEO
· CORTE DI GIUSTIZIA
Consiglio
Europeo
E' composto dai capi di stato e di
governo dei
paesi membri; è un organo di altissimo livello e si riunisce
ogni 3 mesi a
Bruxelles.Il compito del consiglio europeo è quello di decidere
gli
orientamenti generali dell'unione europea. Il presidente del consiglio
(ora la
presidenza è quella portoghese, sotto Josè
Sòcrates; le future presidenze spetteranno
a Slovenia e Francia), può convocare riunioni straordinarie:
eletto dai membri
edl consiglio, il presidente dura in carica sei mesi e il suo mandato
è
rinnovabile una sola volta.
Consiglio
dei Ministri
Ha sede a Bruxelles, e ha funzione
legislativa
insieme con il parlamento europeo. Ad esso spetta il compito di
approvare le
leggi che i singoli stati saranno tenuti a rispettare. Non esistono al
suo
interno membri permanenti; alle sedute del consiglio, infatti,
partecipano di
volta in volta e ministri competenti che i governi degli stati membri
inviano a
Bruxelles in funzione dei temi da trattare.
I singoli ministri sono responsabili, per le decisioni che assumono,
unicamente
di fronte ai propri governi: cio comporta che, almeno tendenzialmente
ciascuno
di loro è portato ad anteporre gli interessi nazionali a quelli
dell'Unione.
Commissione
Europea
La Commissione è un organo
permanente, che
rimane in carica per 5 anni. Ha sede a Bruxelles e si definisce
permanente
perchè i suoi membri rimangono in carica fino alla naturale
scadenza del loro
mandato. La commissione è la "guardiana dei trattati" proprio
perchè
controlla che questi ultimi vengano rispettati. Alla commissione sono
affidate
le funzioni di iniziativa, viglilanza ed esecutiva:
-La funzione di iniziativa consiste nel proporre le norme da sottoporre
all'approvazione del consiglio dei ministri
-La funzione di vigilanza consiste nel controllare che gli stati membri
si
uniformino a quanto disposto nelle norme dell'unione
-La funzione esecutiva consiste nel dare concreta attuazione alle
disposizioni
contenute nella Costituzione e alle decisioni adottate da altri Organi
dell'UE
.
è composta:
_dal Presidente (eletto dal Parlamento europeo su proposta del
Consiglio
Europeo)
_da uno o più vicepresidenti
_da
27 membri, detti commissari europei
_dal Ministro degli Affari Esteri, che ne è vicepresidente di
diritto (per ora
questa carica non è esistente)
_dai Commissari, che vengono nominati dal presidente su proposta degli
stati
membri; il numero dei commissari è pari a quello dei paesi
aderenti all'Unione.
Dal 2014 il numero sarà ridotto ai 2/3 del numero dei paesi
membri
PROCEDURA
PER LA NOMINA DEI COMMISSARI: |
MINISTRO
DEGLI AFFARI ESTERI: |
Parlamento
Europeo
Il Parlamento ha sede a Strasburgo ed
è
l'organo che meglio rappresenta l'Europa dei cittadini. i deputati
operano
nell'interesse dell'Unione e non del loro paese.E' nato nel 1979 e
viene eletto
ogni 5 anni, a suffragio universale dai cittadini dell'Unione.
I membri del Parlamento dovrebbero essere 732 e sono suddivisi in
gruppi
politici capeggiati da un presidente, che col Presidente del Parlamento
formano
la conferenza dei Presidenti dei Gruppi. I deputati presenti
all'interno di
esso, sono votati in proporzione alla quantità di popolazione.
Per potersi
candidare, il deputato deve iscriversi ad un partito ed avere almeno 25
anni.
Il Parlamento è un organo:
*DECISIONALE: prende decisioni, con il Consiglio dei Ministri, riguardo
alcune
materie;
*CONSULTIVO: la commissione consulta il Parlamento prima di preparare
le leggi;
*DI CONTROLLO: controlla che la Commissione e il Consiglio dei Ministri
operino
correttamente
Corte di
Giustizia
Nasce nel 1952 ed era la corte di
giustizia
della CECA. Ha sede a Lussemburgo ed è composta da un giudice
per ogni Stato
membro. Per ragioni di efficenza però, la corte si riunisce con
solo 13
giudici, assistiti da 8 avvocati generali. Sia i giudici che gli
avvocati, sono
nominati di comune accordo dagli Stati membri e hanno un mandato di 6
anni,
rinnovabile. Essi sono scelti tra i giuristi di notoria competenza e
occupanti
alte cariche nei paesi d'appartenenza. I giudici della Corte designano
tra loro
il presidente della Corte con un mandato di 3 anni, rinnovabile.
La corte cerca di
risolvere le controversie:
-tra gli Stati e le istituzioni europee;
-tra gli Stati ed i cittadini, qualora i cittadini ritengano che la
legge dello
Stato, vada contro una legge europea.
ALTRI
ORGANI DELL'UNIONE:
1. Banca Centrale Europea
2. Comitato delle Regioni
3. Comitato Economico e Sociale
4. Corte dei Conti
5. Mediatore Europeo