Inizialmente furono proposti tre modelli di Quark, denominati up, down, e strange; a questi si sono poi aggiunti il charm, il bottom e il top.
Ci si aspetterebbe che il numero dei quark (sei), sia uguale al numero dei Leptoni (anche se il tau non è ancora stato osservato direttamente). Si ritiene che Quark e Leptoni siano le vere particelle elementari, assieme ai Bosoni di Gauge ricordati prima (fotoni, W, Z e Gluoni).
I Quark sono dotati di
cariche dette "di colore".
Secondo la cromodinamica quantistica - Q. C. D. -
la forza forte agisce fra queste cariche di colore ed è trasmessa
dai Gluoni. La teoria elettrodebole considera le forze deboli ed elettromagnetiche
come due aspetti di un'unica interazione fondamentale.
La Q. C. D. e la teoria elettrodebole formano il cosiddetto "modello standard". Secondo la Teoria della Grande Unificazione, a piccolissime distanze e altissime energie, le forze deboli, elettromagnetiche e forti dovrebbero apparire come una forza unica, mentre verrebbe a scomparire la differenza fondamentale fra Quark e Leptoni.