Le anfore Betiche e il Tetra pak: due vuoti
a perdere
Nell'antichità le anfore erano il recipiente di trasporto
e di immagazinamento per eccellenza. Il loro basso costo permetteva una fabbricazione
massiccia e, una volta svuotate, un uso diverso o semplicemente il loro abbandono.
Tali contenitori costituiscono il principio comune di molti imballaggi e contenitori
in uso oggi. Infatti il Tetra Pak rappresenta il punto di arrivo di una esigenza
maturata per secoli, grazie alla quale possiamo conservare più a lungo
e trasportare più facilmente il contenuto.
"Un'imballaggio dovrebbe far risparmiare più di quanto costa".
Questa riflessione dello svedese Ruben Rausing, fondatore della Tetra Pak,
definisce con efficacia la funzione dei contenitori in cartoncino poliaccoppiato.
Infatti si presenta come un imballaggio che, nella sua struttura, impiega
la minima quantità possibile di materiali e di energia necessaria alla
sua produzione e alla distribuzione dei prodotti contenuti. Per esempio il
97,5 % del peso di un contenitore di Tetra Pak da litro pieno è oggi
costituito dal prodotto, e soltanto il 2,5% dall'imballaggio.