Gli anni 90
Il decennio 90 vedono un ulteriore sviluppo di Internet; tra il 1990 e il 1998 vengono connessi 175 paesi alla rete: nel solo 1997, sono ben 49 i paesi connessi! Nel 1992 il numero di host superò il 1.000.000; nel marzo del 1998 veniva registrato il nome-dominio n° 2.000.000
Durante gli anni novanta la rete subisce modificazioni assai rilevanti ,sia tecnolocighe sia organizzative.
Negli anni 80, negli Usa, si erano andate sviluppando anche reti commerciali, indipendenti da NSFNET. La NSF, all'inizio del decennio, cercò di limitare l'accesso di reti commerciali alla dorsale NSF; questo provocoò una reaione da parte dei provider "commerciali". Nel 1992 il Congresso degli Stati Uniti autorizzò l'uso della rete NSFNET anche per scopi commerciali.
Nel 1995 la NSFNET tornò ad essere una rete di ricerca. Da ora in poi la principale dorsale degli Stati Uniti è costituita dal network dei providers; pochi mesi dopo (settembre 1995) finì la gratuità di accesso alla rete: occorre pagare $50 lanno per la registrazione e luso dei nomi-domini (esclusi quelli educativi); 9272 organizzazioni fecero finta di non avere capito e i loro nomi-dominii furono cancellati .
La travolgente espansione di Internet degli anni novantta ha uno dei suoi punti di svolta nel 1991 e fu compiuto ad opera del CERN di Ginevra, istituto di ricerca europeo. Nel 1991 Tim Berners-Lee, ricercatore presso il CERN presentò WWW (World Wide Web), o Web, come ormai viene chiamato il progetto sviluppato presso il CERN.
Il progetto WWW è costituito da tre innovazioni:
HTML (Hyper Text Markup Language): serve per costruire ipertesti
URL: (Uniform Resource Location)
HTTP: (Hyper Text Transfert Protocol.)
Per leggere un ipertesto in rete occorre un software
particolare; browser. Il
primo browser fu prodotto da Berneers-Lee e si chiamava World Wide Web; poi
nel 1993 comparve Mosaic, il primo browser grafico (finestre, icone
),
molto più facile da usare. La conseguenza fu immediata: il traffico
di Internet verso i computer che fornivano www aumentò del 341% nel
1993; dallaprile 1995 la maggioranza del traffico sulla rete Internet
si svolge nellarea www.
A 10 anni dalla sua comparsa www è diventato per la maggioranza delle persone sinonimo di Internet.
Il protocollo TCP/IP e il WWW hanno una caratteristica comune: sono stati regalati, cioè dichiarati di pubblico uso, dai loro inventori alla comunità degli utilizzatori: questo ha ovviamente favorito la loro diffusione e con essi la diffusione della rete
Il decennio 90 ha visto svilupparsi la possibilità di scaricare dalla rete, suoni immagini: tramite algoritmi di compressione (MP3) e programmi appositi (Real radio, Napster).
Si è così aperta una nuova frontiera: musica, film e tv via Internet. Fino ai primi mesi del 2001 gratis, ma case discografiche e società di autori hanno vinta una processo contro Napster (il cui sito era diventato la pacchia della musica scaricata gratis), costringendolo a bloccare la diffusione gatuita di canzoni.