GLOSSARIO DI INTERNET E DEL WWW.
vai a dorsale |
Letteralmente spina dorsale, colonna vertebrale, sia in senso anatomico, sia figurato |
Vedi anche: www, ipertesto |
Letteralmente colui che sfoglia leggendo qua e là
per divertimento. Il programma che serve per trovare i siti e leggere
le pagine ww. |
Il cavo telematico principale su cui viaggiano i pacchetti e da cui si diramano i cavi telematici delle varie reti collegate ad Internet. Le innovazioni tecnologiche riguardanti i cavi telematici sono sempre state finora applicate per prime alle dorsali. In Italia la dorsale nazionale è quella del Garr, nata dalla connessione in rete delle università italiane; attualmente fa capo al Ministero della Ricerca Scientifica . La dorsale italiana è connessa ad altre dorsali internazionali |
|
Vedi anche: programma di |
Electronic mail (Posta elettronica) Messaggio in formato elettronico..
|
Kilobyte (mille byte) Unità di misura dellla memoria di un computer . Viene usata per indicare la consistenza di un file (documento). Riferita ai cavi telematici indica la quantità di dati che passano per secondo nel cavo. (kbps) | |
Gigabyte (1 miliardo di byte) multlipo di kb. | |
La pagina iniziale di un sito www |
|
Vedi anche: provider, server, nodo. |
Letteralmente colui che offre ospitalità. Vengono definiti host i computer collegati in rete e di conseguenza dotati di un indirizzo IP (vedi Indirizzo Internet Protocol). Il concetto di host è una delle basi di Internet. |
vedi anche: Ipertesto |
Hyper Text Markup Language: Linguaggio per la Marcatura di Ipertesti. Il linguaggio che rende possibile la costruzione di documenti leggibili da un browser.
|
vedi anche: indirizzo www |
Hyper Text Transport Potocol: protocollo (insieme di regole) per il trasferimento di ipertesti dal sito dove sono stati fisicamente collocati al computer che li richiede. In un indirizzo indica al computer che deve prepararsi a collegarsi con un sito www Sviluppato presso il CERN
|
Indirizzo e-mail vedi E-mail
|
E costituito da due parti fondamentali: 1) il nome del possessore di una casella postale, 2) il nome-dominio della organizzazione che ha messo a disposizione la casella postale.. Tra il nome-utente e il nome-dominio cè il segno @,. che si legge at, cioè presso. Il segno @ veniva e viene usato nella corrispondenza commerciale inglese Esempio di indirizzo e-mail: info@isicm.bo.it |
Indirizzo IP Vedi anche: host |
Una serie si numeri assegnati ad ogni computer collegato ad Internet (host) per gestire le informazioni. Servono ai computer per riconoscersi tra loro. Ad esenpio l'indirizzo IP dell'host del Ministero della Pubblica Istruzione italiano è:195.223.47.195 Dal 1993 è assegnato da ICANN (International Corporation for Assigned Names and Numbers) |
Indirizzo www Vedi: suffisso, nome-dominio, sito |
Identifica usando parole un sito www o un documento html . La struttura di un indirizzo www è la seguente: http://www.host-.nomedominio.suffisso/directory. Esempio: Se digito lindirizzo http://www.parlamento.it/camera vado alle pagine www della Camera dei Deputati, che si trovano fisicamente nel computer host chiamato parlamento (parlamento è il nome-dominio che il proprietario dellhost ha scelto), il quale a sua volta è in Italia (.it è il suffisso che indica Italia). Ovviamente nell'host parlamento si possono trovare tante altre directory; se ne trova infatti unaltra principale, cioè */senato
|
Contrazione di INTER NETwork; letteralmente significa tra reti di comunicazioone o tra reti di lavoro in rete (network) . Il termine fu usato per la prima volta nel 1982; da allora indica la rete di reti di computer nella quale si usa il protocollo TCP/IP per inviare dati da una rete allaltra | |
vedi anche: link, parola calda |
Un testo (documento) che contiene collegamenti (link) con altre parti del documento o con altri documenti contenuti nello stesso o in altri computer |
Local Area Network Network di area locale |
|
Vedi anche Ipertesto, Parola calda |
Collegamento. E la base della navigazione dentro un ipertesto e il www
|
|
|
Contrazione di Modulatore/demodulatore Dispositivo elettronico convertitore - che consente di trasformare, in fase di trasmissione, il segnale che esce dal computer (digitale) in onde sonore (analogico), le sole che possono essere veicolate dalle attuali linee telefoniche. In fase di ricezione, esegue loperazione inversa. |
|
Programma che serve per ricercare siti o documenti in rete di cui non si conosce lindirizzo (nome-domiio). Per raggiungere lobiettivo richiesto, occorre fornirgli informazioni (parole-chiave) |
|
verbo usato per indicare la consultazione saltando qua e là per la rete, In inglese surfing the Internet Il termine fu inventato nel 1992 |
|
vedi anche: host |
Un qualsiasi host di Internet o per estensione un qualunque dispositivo accessibile in Rete (router, stampante etc) |
Nome-dominio vedi anche: indirizzo www |
Un insieme di parole che identifica un computer (o una sottorete di computer) collegato in Internet.. Questo computer o sottoinsieme di computer sono di proprietà di una organizzazione. Il nome-dominio indica appunto il proprietario del computer collegato in rete. Esempio: nellindirizzo http://www.istruzione.it la parola istruzione sta ad indicare lorganizzazione proprietaria (in questo caso il Ministero della Pubblica Istruzione italiano) che organizza e gestisce un computer (host) Il nome-dominio fu introdotto nel 1984. Dal 1998 è assegnato da ICANN (International Corporation for Assigned Names and Numbers) |
Unità di dati inviata attraverso una rete: i dati inviati da un computer allaltro vengono suddivisi in pacchettiOltre ai dati, un pacchetto contiene le informazioni necessarie per il suo "viaggio". In particolare i pacchetti IP, tra le altre cose, contengono l'indirizzo IP di partenza (mittente) e di destinazione.
|
|
Packet switching |
Commutazione a pacchetti. Uno dei fondamenti tecnici di Internet. Allinterno di ogni computer collegato alla rete è inserito uno switch (commutatore) che riconosce lordine e la successione dei pacchetti che arrivano al computer |
Nel www sta ad indicare un documento html |
|
Parola calda hot word vedi anche: link, ipertesto |
Viene così definita la parola sulla quale si è costruito un link; è di colore diverso rispetto al testo e sottolineata. Collocando il mouse su questa parola, la freccia del mouse si trasforma in una manina. Cliccando si salta alla pagina, al sito, al quale è collegata la parola calda
|
Point Of Presence Sono i numeri telefonici locali offerti dai provider. Chiamando un POP con lo stesso prefisso del proprio telefono, è possibile connettersi ad Internet alla tariffa urbana | |
Programma per inviare messaggi tramite reti (network).Il provider mette a disposizione del cliente una parte del proprio hard-disk. Questa parte di hard-disk prende il nome di casella postale. A questa casella postale possono essere inviati messaggi tramite Internet.. Quando il cliente si collega, tramite il provider, ad Internet, può ritirare i messaggi (posta) contenuti nella sua casella postale Con la e-mail si possono inviare testi scritti con programma di posta elettronica, ma anche attaccare file prodotti con altri programmi (attachmanent) alla lettera . Il primo programma fu elaborato nel 1971-72
|
|
Per i computer protocollo è linsieme delle regole che permettono a computer di ogni tipo di parlare tra di loro e scambiare dati Il protocollo usato in Internet si chiama TCP/IP (Transfer Control Protocol/Internet Protocol) . Questo protocollo è stato elaboato da Vinton Cerf e Robert Kahn tra il 1974 e il 1978 |
|
ProviderVedi anche: server, host |
Il fornitore di servizi di Internet: garantisce laccesso alla rete e lutilizzo dei servizi presenti sulla rete Oltre al software per collegare il proprio computer (attraverso il modem) al computer del provider (host e server), fornisce generalmente il software necessario per la gestione dei servizi (configurazione del modem programmi gestione e-mail, breowser ) |
Rete locale |
due o più computer sono collegati tra loro e possono sfruttare la stessa risorsa oppure l'uno usare le risorse dell'altro computer (una sola stampante per tutti i computer, gli stessi programmi, gli stessi dati) I collegamenti tra i computer di una rete locale sono fisicamente realizzati da cavi twist pair (quelli del telefono) |
Rete a distanza |
due o più reti locali sono collegate tra loro mediante linee particolari ad alta velocità (fibra ottica). Nelle reti a distanza esiste sempre almeno un server (vedi SERVER) centrale che gestisce lintera rete; di solito questo server centrale dialoga con i server locali |
Il computer che allinterno di una rete (locale o a distanza) mette a disposizione degli altri computer le proprie risorse. In una rete sollegata ad Internet il serverr è il computer che ha un indiirizzo IP e consente a tutti i computer collegati a lui di usare la rete Internet Il computer di un Internet provider è un server perché possiede un indirizzo IP e mette a disposizione parte di memoria (per la posta elettronica) per il cliente |
|
vedi anche: indirizzo www |
Un computer collegato ad Internet che consente di rendere visibili, agli utenti della rete, tutti i documenti fisicamente presenti (situati) nel computer oppure di rendere disponibili i servizi presenti in rete come ad esempio la posta elettronica |
Vedi: nome-dominio, indirizzo www |
Il gruppo di lettere che identifica il tipo di organizzazione (tre lettere) o lo stato di appartenenza dellhost o della sottorete di computer. Sono lultimo gruppo di lettere di un indirizzo I siti statunitensi non hanno suffisso nazionale. I suffissi USA sono attualmente 6: .com (organizzazioni commerciali) .edu (enti di ricerca e università) .net (enti di gestione della rette) .mil (enti militari) .gov (enti governativi) .org (organizzazioni che noon rientrano nelle precedenti.): sé già stata stabilita lintroduzione di altri suffissi. I suffissi nazionali sono di due lettere: .it indica lItalia, quello .fr la Francia, .de la Germania, .uk il Regno Unito. Esempio: nellindirizzo http://www.repubblica.it le lettere .it stanno ad indicare che lorganizzazione repubblica si trova nello stato Italia nellindirizzo http://www.nasa.gov , le lettere .gov significano che lorganizzazione nasa è un ente pubblico (gov. = governement) degli USA |
URLvai a Indirizzo www |
Uniform Resource Location. Le regole per identificare i documenti html. Sviluppato presso il CERN |
WANvai a: Rete a distanza |
Wide Area Network :Network di area estesa |
vedi anche: indirizzo www |
World Wide Web (Ragnatela Estesa al Mondo). Il sottoinsieme di Internet costituito da tutti gli host raggiungibili con il protocollo HTTP. Definito anche con la sola parola web In un indirizzo web le www precedono il nome della organizzazione (nome-dominio) sul cui nodo si trova il sito web
Sviluppato presso il CERN tra la fine degli anni 80
e il 1991. |