NORMATIVA: |
La legislazione italiana è intervenuta e continua ad intervenire per regolare l'attività dei cantieri e soprattutto per prevenire sgradevoli incidenti. Già nel 1955 era stato emanato un decreto sulla prevenzione degli infortuni, proprio negli ultimi anni sono stati elaborati due decreti molto importanti: il 626/94 e il 494/96. |
Decreto legislativo del governo n° 626 del 19/09/1994 (click destro, salva oggetto con nome, per scaricare il documento in formato word) |
Emanato in attuazione delle direttive UE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro. Questo decreto introduce nuove figure professionali all'interno del cantiere: il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e il medico competente; inoltre stabilisce che il datore di lavoro dell'impresa costruttrice, aiutato dal RSPP, deve produrre il documento per la valutazione dei rischi. Generalmente questo atto va ad interessare l'organizzazione dell'impresa; nella parte dedicata agli adempimenti verrà descritta tale organizzazione, articolata con una serie di importanti figure che circondano i singoli lavoratori, per tutelarli dai rischi. |
Decreto legislativo del governo n° 494 del 14/08/1996 (click destro, salva oggetto con nome, per scaricare il documento in formato word) |
Emanato in attuazione della direttiva UE concernente le prescrizioni nei cantieri temporanei e mobili. Questo decreto introduce altre figure professionali che lavorano in fase di progetto e in cantiere: il Responsabile dei Lavori (RL), il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione; questi personaggio sono tutti nominati dal committente. Il decreto inoltre obbliga il committente a far elaborare un piano operativo e di sicurezza, che si vanno ad aggiungere ai classici elaborati grafici del progetto. La legge 494/96 va ad interessare l'organizzazione del committente; nella sezione riguardante gli adempimenti verranno descritte le figure professionali di cui il committente si deve circondare per poter vedere eseguita l'opera di suo interesse. |
La normativa è caratterizzata da molti altri testi, qui ne vengono elencati altri, prodotti in questi ultimi anni; per avere anche il testo ufficiale di ciascun decreto, consigliamo di visitare il siti riferiti alla normativa, indicati nell'area links.
|
HOME PAGE | RISCHI | NORMATIVA | COME AGIRE |