Contenitore con funzione
di separazione :
la lampadina
La lampadina è un oggetto o "contenitore del vuoto" largamente
diffuso e utilizzato in ogni abitazione e rappresenta una fonte indispensabile
di luce. Al suo inventore, Thomas
Alva Edison, si attribuisce il merito di aver portato gli Stati
Uniti all'avanguardia nel campo industriale e tecnico e con questa grande
invenzione, che sostituì le lampade a gas, di aver dato l'avvio alla costruzione
delle centrali elettriche. Certamente la lampada ad incandescenza è sicuramente
la sua più importante invenzione: Edison pensò di realizzare una lampada di
buona durata e di soddisfacente rendimento, di costo limitato, tale da potere
essere impiegata su larga scala.
Nel 1883, durante ulteriori ricerche sulle lampade ad incandescenza, Edison
scoprì che, ponendo un filamento caldo ed un elettrodo
metallico freddo in un bulbo in cui è stato fatto un vuoto parziale, la corrente
elettrica può passare dal primo al secondo, ed è una corrente unidirezionale,
che si interrompe se si inverte la polarità della tensione
continua applicata fra il filamento e l'elettrodo. Da questo risultato viene
dedotto che la corrente è data dal moto di parti di cariche elettriche, ossia
di particelle, che poi saranno riconosciute come elettroni.