Contenitore con funzione di separazione: la membrana cellulare
La membrana cellulare è una struttura costituita da
un doppio strato di
lipidi, (principalmente fosfolipidi) e di proteine,
che mantiene la cellula separata dall'ambiente circostante e ne preserva
quindi l'individualità. Le membrane cellulari non sono barriere invalicabili
e presentano una permeabilità altamente selettiva, mediata attraverso
specifiche pompe o canali molecolari. Controllano inoltre il flusso di informazioni
tra le cellule e l'ambiente circostante, per mezzo di specifici recettori;
infine alcune membrane sono in grado di generare segnali e hanno un ruolo
importante nelle comunicazioni biologiche. Il modello univrsalmente riconosciuto
per descrivere la struttura e il funzionamento delle membrane cellulari
è il modello a mosaico fluido, elaborato nel 1972 da J. Singer
e G. Nicolson.(vedi pagina sucessiva).