Questa relazione fornisce l'intensità della forza agente su un filo rettilineo (freccia rossa) di lunghezza l percorso da una corrente di intensità i posto in un campo magnetico uniforme di intensità `B (frecce blu), in direzione perpendicolare alle linee di forza del campo. Da questa relazione inoltre si ricava l'unità di misura del campo magnetico che nel S.I. è il tesla (T). siccome il tesla è un'unità molto grande si usa spesso un suo sottomultiplo: il gauss: 1 gauss=10-4 T
FORZA DI LORENTZ
Una regione dello spazio è sede di un campo magnetico se in essa risultano
soggetti a forze sia dipoli magnetici che cariche elettriche in movimento.
Se in un punto P dello spazio compreso fra due poli magneti mettiamo una carica +q ferma su di essa non agisce nessuna forza; se invece la carica +q passa per P con velocità `v su di essa agisce una forza `F perpendicolare a `v, allora la traiettoria della carica subisce una deflessione (si incurva). La forza `F è massima se la carica si muove perpendicolarmente al campo, nulla se la carica si muove nella stessa direzione del campo. La forza `F è proporzionale all'intensità della carica q e al modulo della velocità`v tramite la costante di proporzionalità B che è il modulo del vettore campo magnetico`B.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||
![]() |
|
|
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
|
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
|