HOME |
INTRODUZIONE |
SOLDATI
E UFFICIALI |
LETTERATURA
E POESIA |
LA TRINCEA |
LA VITA
IN TRINCEA |
IL RANCIO |
TEMPO
LIBERO E DISCIPLINA |
LA
SUPERSTIZIONE |
LA SANITA'
|
CONCLUSIONE |
L'interesse
per gli avvenimenti della Prima Guerra Mondiale è sempre stata
molto forte in me, infatti fin da bambino. La curiosità è
nata quasi per caso, quando durante un vacanza in montagna i miei
genitori mi hanno accompagnato a visitare un museo con dei cimeli
della Grande Guerra, oggetti d'uso dei soldati, divise, armi e
fotografie. Negli anni successivi ho iniziato a documentarmi un po'
meglio, guardando alcuni documentari e leggendo romanzi che
trattavano questo argomento. L'idea di compiere il mio
approfondimento sulle condizione dei soldati che combatterono la
grande guerra mi è venuta studiando la storia di quest'anno e
accorgendomi che il libro di testo trascura totalmente questo aspetto
e parla solamente delle grandi battaglie e degli effetti politici
che questa guerra ha portato. La mia curiosità non si
accontentava di sapere le date e gli esiti delle battaglie: era
spinta più lontano voleva conoscere come si viveva al fronte,
cosa pensavano i soldati mentre si trovavano in quelle lunghe e
strette trincee insanguinate che ho tante volte visitato durante le
escursioni in montagna.
Trincea
Italiana, monte Kolovrat Caporetto